![]() |
Università di Napoli Federico II |
![]() |
European Chemistry Thematic Network |
INDICE | Commenti e contatti | Crediti |
![]() |
![]() |
![]() |
Il colore ha sempre affascinato l'uomo fin dalla preistoria come è dimostrato dai dipinti ritrovati nelle caverne di 20.000 anni fa.
dipinto delle caverne di Lascaux I primi coloranti probabilmente sono stati ottenuti dall'uomo preistorico miscelando con acqua materiale derivante dalle piante per effettuare rituali tribali (per differenziare lo stato sociale o l'appartenenza a gruppi diversi) o semplicemente per decorare la propria pelle o i luoghi da lui abitati.
decorazioni delle mani con coloranti all'hennè
Gabriele D'Annunzio diceva: il colore è lo sforzo della materia per diventare luce.
Dipinto ad olio (Eduardo Palumbo)
Violette I coloranti sono sostanze chimiche capaci di cambiare il colore di un determinato substrato e devono essere in grado di fissarsi al substrato.
Campo di fiori
Fino a poco più di un secolo fa i colori erano esclusivamente di origine naturale, poi con la industrializzazione essi sono stati soppiantati dai coloranti sintetici ed il loro uso è stato sempre più limitato ad ambiti particolari (artigianato artistico e tessile, coloranti alimentari).
Per le loro caratteristiche legate alle tecniche di colorazione le sostanze coloranti si possono distinguere in Pigmenti, Coloranti e Lacche